Il presidente Obama in linea con la scuola del gratuito (dal bolg di Alex Corlazzoli)

Alex Corlazzoli
Maestro e giornalista
Dall’altra parte dell’Oceano l’hanno capita. E il primo a dare una mano al movimento anti prove standardizzate è proprio Obama che ha annunciato sui social network questo cambiamento epocale. L’inquilino della Casa Bianca parte da una domanda rivolta ai genitori: “Se i vostri ragazzi avessero più tempo libero a scuola, come vorreste che lo impiegassero?”. A questo interrogativo il presidente propone in perfetto stile quiz, quattro risposte: A)imparando a suonare uno strumento; B) studiando una nuova lingua; C) facendo coding, cioè programmazione informatica; D)facendo più test standardizzati.
La risposta di Obama segna il cambiamento: “Se voi siete come la maggior parte dei prof e dei genitori americani non scegliereste la D . Nemmeno io”. Una posizione netta e chiara: il numero uno degli Usa ha capito che “i ragazzi passano troppo tempo a fare test che non sono necessari e il cui scopo non è sempre chiaro. Ho ascoltato la voce dei genitori sempre più preoccupati da questo e degli insegnanti che si sentono costretti a preparare gli alunni ai test perdendo sempre più la gioia di insegnare”. Parole preziose: in questi anni in Italia la mania dell’Invalsi, accostata al fanatismo per la misurazione di alcune competenze, ha sottratto a chi sta in classe la passione per il mestiere rischiando di trasformare idocenti in impiegati del sistema d’istruzione, deputati a registrare voti e percentuali. Spesso nel nostro Paese si è arrivati a convincere i ragazzi della necessità di studiare per il voto, per ottenere un buon risultato all’Invalsi e non per il gusto di apprendere per la vita. Spesso ai miei ragazzi, che non etichetto con alcun voto, dico che quando saranno grandi e riconosceranno la porta di Babilonia al museo di Berlino, non vi sarà nessuno che da dietro il monumento spunterà con un cartello con scritto “10”.
In America ben presto l’attività dei test non dovrà superare il 2%del tempo dedicato all’insegnamento. Una lezione per l’Italia che continua ad insistere sull’Invalsi, senza accorgersi come ha fatto Obama che i quiz sono solo uno degli strumenti possibili di valutazione. Nel nostro Paese ancora non abbiamo chiaro che cosa vogliamo valutare. Spesso nemmeno gli insegnanti conoscono la vera finalità dell’Invalsi e per mesi preparano i ragazzi a superare una prova limitata a misurare le competenze in italiano e matematica.
Convegno della “Scuola del gratuito”
Ricordate Ferdinando Ciani il relatore al convegno “1,2,3 io voglio imparare” che ci ha parlato di motivazione intrinseca?
Abbiamo il piacere di essere invitati da lui a partecipare al convegno della “Scuola del Gratuito” che si terrà a settembre a San Marino per portare l’esperienza della Scuola Pertini sul “non voto” e della collaborazione della nostra associazione con la scuola.
Lettera ai genitori della scuola Bertinetti
Abbiamo scritto una lettera ai genitori della scuola Bertinetti dove abbiamo maggiormente partecipato quest’anno, relazionando sulle attività svolte e promuovendo la partecipazione per l’anno prossimo.
La alleghiamo qui
Adesione nuovi soci
Carissimi,
21 marzo 2015 appuntamento al Bosco Parco Lanino
L’Istituto Comprensivo Bernardino Lanino di Vercelli e l’Associazione genitori “L’Officina dell’IC Lanino” propongono attività di manutenzione del Bosco-Parco dell’Istituto con lo scopo di far conoscere questa piccola oasi boscosa situata tra i cancelli della scuola media e renderla più fruibile a tutte le classi dell’Istituto Comprensivo per le loro attività didattiche.
L’appuntamento è previsto per sabato 21 marzo 2015 alle ore 14.30 in corso Tanaro (si entrerà dal cancello di corso Tanaro attiguo al Parco)
L’invito è rivolto a tutti coloro che hanno voglia di conoscere il bellissimo parco, sporcarsi un po’ le mani con la terra, divertirsi all’aria aperta e condividere una merenda a metà pomeriggio!
Si invita a portare guanti ed attrezzi per il giardinaggio (per chi ne dispone)
In caso di pioggia la giornata sarà rinviata a data da destinarsi
Per qualsiasi informazione potete scrivere una mail a officinalanino@gmail.com telefonare al numeri 3474335769.
Vi aspettiamo!
1, 2, 3 IO VOGLIO IMPARARE
sabato 11 ottobre genitori, insegnanti e tutte le persone interessate sono invitati a partecipare all’incontro 1, 2, 3 IO VOGLIO IMPARARE: aiutiamo i nostri figli ad alimentare il loro naturale interesse ad apprendere.
L’incontro si terrà presso la biblioteca della scuola Pertini (Ex media Lanino) in corso Tanaro 3, a Vercelli, dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Creatività, movimento, motivazione intrinseca sono le tematiche affrontate e ne discuteremo con:
- Sara Gaietta, psicologa psicoterapeuta esperta in psicologia dello sport e in psicotraumatologia (EMDR), mamma membro dell’associazione genitori
- Giacomo Ferrari, professore ordinario di Glottologia all’Università del Piemonte Orientale (Vercelli), cintura nera di judo e consigliere dell’AISE (Associazione Italiana Sport-Educazione)
- Ferdinando Maria Ciani, insegnante di Scienze Matematiche nella scuola secondaria di primo grado, tra gli ideatori della Scuola del Gratuito, autore di articoli e saggi tra cui “A scuola senza profitto”
intervengono inoltre Nicoletta Giacobbe, psicologa e psicoterapeuta e Gabriella Guerrini fondatrici dell’associazione Eudossia di Vercelli a proposito delle attività esperienziali e laboratoriali proposte ai bambini.
Per i bambini (dai 5 ai 12 anni) che accompagnano i genitori è prevista una attività creativa.
A seguire vi proponiamo pic-nic condiviso (ognuno porta qualcosa) nel Bosco Parco Lanino, potrà essere un momento di condivisione, riflessione e approfondimento degli spunti che i relatori ci proporranno, nonchè un’ottima occasione per i bambini di giocare nel Bosco.
La partecipazione è gratuita, Per ragioni organizzative vi preghiamo di iscrivervi all’incontro entro lunedì 6 ottobre. Si può farlo inviando una mail all’indirizzo officinalanino@gmail.com o un sms al numero 340 3693434 specificando nome e il numero dei partecipanti adulti e bambini.
Appuntamento al Bosco-Parco Lanino
Nuovo appuntamento pomeridiano presso il Bosco-Parco Lanino promosso dall’Associazione genitori “L’Officina dell’IC Lanino” ed organizzato con l’Istituto Comprensivo Bernardino Lanino di Vercelli.
L’appuntamento è per domenica 18 maggio alle ore 14 per continuare e perfezionare i lavori di manutenzione già intrapresi con entusiasmo e partecipazione domenica 6 aprile, con lo scopo di far conoscere questa piccola oasi boscosa situata tra i cancelli della scuola media e renderla più fruibile a tutte le classi dell’Istituto Comprensivo per le loro attività didattiche.
L’invito è rivolto a tutti: genitori, insegnanti, alunni e a tutti i curiosi che hanno voglia di conoscere il bellissimo parco, sporcarsi un po’ le mani con la terra e divertirsi all’aria aperta!
Non si promette solo duro lavoro, ma anche la possibilità di condividere momenti informali all’interno della scuola, momenti di divertimento per i bambini, i quali potranno giocare liberamente nello spazio del parco come la volta scorsa e gustare a metà pomeriggio una merenda condivisa. Nel senso che chi vuole porta qualcosa da condividere con tutti!.
Ringraziamo fin da ora tutte le persone che vorranno dare il loro contributo partecipando con buona volontà operativa.
Per qualsiasi informazione potete scrivere una mail a officinalanino@gmail.com, telefonare ai numeri 3397391604 oppure 3472454481.
La giornata al Bosco Parco
Iniziamo con ringraziare tutti, ma proprio tutti i partecipanti: insegnanti, genitori, zii, nonni e soprattutto i bambini. Sicuramente è stata una giornata proficua e piacevole, tutti si sono dati da fare, qualcuno ha pulito dalle erbacce la zona dell’orto/giardino, altri hanno montato e dipinto i tavoli, qualcuno ha fatto un po di pulizia delle piante morte nella zona parco ed i bambini si sono occupati di allestire il piccolo vivaio seminando molte piante che per ora resteranno in serra in attesa di essere trapiantate all’aperto.
Molti genitori non erano mai stati al Bosco Parco, altri addirittura non ne conoscevano l’esistenza. è stata l’occasione per tutti di scoprire la bellezza di questa piccola oasi naturale all’interno di Vercelli. Oltretutto con tantissime piante in piena fioritura bellissime da vedere e che ci hanno fatto lavorare in un ambiente profumato.
Vogliamo ancora ringraziare tutti i partecipanti, il nostro auspicio è che questa non sia una giornata isolata e fine a se stessa, la nostra speranza è che il Bosco Parco venga ancora di più considerata, dalle insegnanti, come una importante opportunità per sperimentare qualche lezione all’aperto.
Rinvio giornata al Bosco Parco
A causa delle condizioni atmosferiche, abbiamo deciso di rimandare la giornata al Bosco Parco Lanino prevista per sabato 22 a domenica 6 aprile, sperando in un meteo più collaborativo.